In memoria di Guido Albertelli

E' con estremo cordoglio che il Comitato Direttivo del Circolo "Giustizia e Libertà" di Roma, unendosi al dolore della Famiglia, da il triste annuncio della improvvisa scomparsa del suo Presidente, il dott. Guido Albertelli.
Le onoranze funebri si terranno domani 10 agosto 2019, alle ore 10:30 presso la Chiesa del "Cristo Re" sita in Roma in Viale Giuseppe Mazzini 32.
...che le idee e gli ideali che ti hanno sostenuto per tutta la vita ti siano compagni in questo nuovo viaggio...
[ pubblicato da Administrator ]
Presentazione del libro "Ripensare la Politica"

MERCOLEDI’ 26 giugno 2019 alle ore 17:30
Presso la sede del Circolo "Giustizia e Libertà" in via Andrea Doria, 79 (sc.B) – Roma
INTERVERRANNO
Guido Albertelli – presidente del Circolo Giustizia e Libertà
Carlo Giannone – già professore ordinario presso l’Università del Sannio
Stefano Petrucciani – professore ordinario di Filosofia politica presso l’Università “La Sapienza”
Cesare Pinelli – professore ordinario di Diritto pubblico presso l’Università ”La Sapienza”
Emanuele Profumi – ricercatore in Filosofia politica presso l’Università della Tuscia
[pubblicato da Administrator]
Dibattito su "ATTUALITA’ DEL SOCIALISMO LIBERALE IN EUROPA"

Il Circolo "Giustizia e Libertà" di Roma
in collaborazione con
Fondazione Circoli Fratelli Rosselli, Fondazione Bruno Buozzi e
Federazione dei "Giovani Socialisti
Venerdì 3 maggio 2019, alle ore 17:30
nella sede del Circolo "Giustizia e Libertà" (di Roma) in Via Andrea Doria, 79 (sc.B)
nell’ambito di un programma di incontri culturali,
Vi invita a partecipare al dibattito
"ATTUALITA’ DEL SOCIALISMO LIBERALE IN EUROPA"
Interventi di:
Guido Albertelli – presidente del Circolo Giustizia e Libertà
Antonio Argenzano – segretario della Gioventù Federalista Europea
Giorgio Benvenuto – presidente della Fondazione Bruno Buozzi
Valerio Canonico – presidente della Federazione dei Giovani Socialisti
Ugo Intini – giornalista, saggista ed ex parlamentare
Blando Palmieri – Federazione Circoli Fratelli Rosselli di Roma
Enzo Russo – già professore ordinario all’Università ‘La Sapienza’ di Roma
[pubblicato da Administrator]
LE FOSSE ARDEATINE una memoria indelebile

23 marzo 1944, Roma, Via Rasella: un carretto della spazzatura, carico di tritolo, esplode colpendo un reparto armato di 162 uomini dell’SS Polizei Regiment- Bozen. L’azione partigiana, come verrà reso noto in seguito, è un atto di guerra della Resistenza italiana contro gli invasori tedeschi.
La ritorsione nazista scatta immediatamente: in maniera del tutto discrezionale e dopo un giro di comunicazioni tra i comandi dell’esercito tedesco, si decide che per ogni tedesco ucciso pagheranno con la vita dieci italiani, scelti a caso tra i detenuti politici e comuni di Regina Coeli, del carcere di via Tasso, e tra quelli rastrellati in via Rasella. È Herbert Kappler il comandante delle SS che compila la lista delle vittime. Il giorno seguente, 24 marzo 1944, a meno di 24 ore dall’azione di Via Rasella e senza che sia stato emesso nessun bando o comunicato radio per ricercare i partigiani responsabili dell’attacco, i militari della Polizia di Sicurezza al comando del Capitano delle SS Erich Priebke e del Capitano delle SS Karl Hass, massacrano 335 civili italiani, di cui 75 ebrei, nei pressi di una serie di cave di pozzolana abbandonate alla periferia di Roma, sulla via Ardeatina. I corpi delle vittime verranno ritrovati solo verso la fine di luglio del 1944, dopo la liberazione di Roma.
A 73 anni dall’eccidio delle Fosse Ardeatine, Rai Storia ricostruisce il clima e le vicende legate al tragico evento: la situazione politica e militare della Capitale dopo l’8 settembre 1943, i momenti drammatici che viveva la popolazione romana, la formazione del Comitato di liberazione nazionale e le ragioni della Resistenza che combatteva contro il terrore e l’ occupazione nazista.
articolo tratto da:
http://www.raistoria.rai.it/articoli/le-fosse-ardeatine-una-memoria-indelebile/36743/default.aspx)
(immagine del frontespizio tratta dal Film: Il labirinto del silenzio - Regia di Giulio Ricciarelli, 2014 - luogo: Mausoleo delle Fosse Ardeatine)
(Libro: Roma occupata 1943-1944 di Anthony Majanlahti e Amedeo Osti Guerrazzi, edizioni Il Saggiatore, 2010)
[pubblicato da Administrator]
In ricordo di Rosina "Rosetta" Stame

In ricordo di Rosina " Rosetta" Stame, Presidente dell'ANFIM,
il Circolo "Giustizia e Libertà" di Roma, il presidente Guido Albertelli, il segretario Salvatore Rondello e i componenti del C.D., manifestano la loro solidarietà all'ANFIM per la recente ed improvvisa scomparsa.
[pubblicato da Administrator]
Presentazione del libro di Giorgio Giannini

Circolo Giustizia e Libertà
Via Andrea Doria, 79 – 00195 Roma
VENERDI’ – 15 FEBBRAIO 2019 alle ore 17:30
Presentazione del libro
La tragedia del confine orientale
di Giorgio Giannini
INTERVENGONO:
Guido Albertelli – presidente del Circolo Giustizia e Libertà
Giorgio Benvenuto – presidente della Fondazione Bruno Buozzi
Fabio Galluccio – vicepresidente del Circolo Giustizia e Libertà
Giuseppina Giacomazzi – docente
Giorgio Giannini – autore del libro
[ pubblicato da Administrator ]