Lettera aperta al presidente Mattarella
Lo storico Circolo “Giustizia e Libertà” di Roma, fondato nel 1948 da ex partigiani dopo lo scioglimento del Partito d’Azione, esprime vivo compiacimento per la Sua rielezione, tenuto conto del difficile contesto storico e politico in cui è avvenuta.
Siamo certi del Suo massimo impegno, nel prossimo settennato, volto a consolidare il prestigio dell’Italia e degli italiani in tutto il mondo, così come abbiamo potuto già constatare nell’assolvimento del Suo precedente mandato presidenziale.
Siamo anche certi del Suo impegno affinché gli italiani possano riuscire a darsi una classe dirigente più illuminata e credibile di quella che negli ultimi anni è venuta fuori dalle urne elettorali. In tal senso sarà anche necessario un maggior rigore nel fare osservare pienamente e compiutamene l’art. 21 della Costituzione, ma anche di incoraggiare e sviluppare i luoghi dove poter esercitare la democrazia politica ed anche quella economica prevista dal dimenticato e mai attuato articolo 46 della Costituzione.
Oltre l’attenzione alla pandemia ed agli investimenti dei fondi europei con il PNRR, avrà modo di impegnarsi per corroborare i principi democratici della nostra Repubblica, minati negli ultimi anni da molteplici interessi di parte. Tra i punti più delicati e urgenti c’è la necessità di una buona riforma elettorale idonea affinché il Parlamento possa rappresentare tutti gli italiani, senza nessuna esclusione delle minoranze e di tutte le molteplici differenziazioni contemplate dalla nostra Costituzione.
Infine, auspichiamo che, durante il Suo nuovo mandato presidenziale, si possa riuscire a dare agli italiani, con la collaborazione del Parlamento, un’Italia più efficiente e funzionale dove il benessere dei cittadini possa crescere coerentemente ai principi di giustizia sociale e libertà presenti nella nostra Costituzione, nata, come Ella ben sa e come ha sempre rammentato nelle molteplici ricorrenze, dopo la tragedia di una guerra, con il sacrificio ed il sangue versato da tanti italiani insorti per risorgere.
L’etica nella politica e negli organi di informazione sono fondamentali per un corretto svolgimento della vita democratica nel nostro Bel Paese. Buon lavoro!
Il Presidente del “Circolo Giustizia e Libertà” di Roma
Salvatore Rondello
(lettera pubblicata su “Avantionline.it” del 31/01/2022)
[pubblicato da Administrator]
ULTIMI ARTICOI BLOG GL

SCRITTI INEDITI DI ECONOMIA (1924-1927) di Carlo Rosselli

Incontro e presentazione del libro di Raffaele Romano

Presentazione del libro di Leone Ginzburg "Scrittori Russi"

OTTANT’ANNI DAL PARTITO D’AZIONE

Percorsi della clandestinità romana di Bruno Buozzi

Fosse Ardeatine, la commemorazione 78 anni dopo
